Attività

Promoviamo incontri e dialogo tra persone di diverse età e culture.


🔹 Workshops

I workshops sono concepiti per coinvolgere i partecipanti in questioni di ampio significato che riguardano sia la vita personale che il bene comune - questioni in cui medicina e cultura si incontrano.

  • I workshop sono limitati a piccoli gruppi (20-30 persone), in formato ibrido con la possibilità di partecipazione a distanza, con ampio tempo per le discussioni per garantire un coinvolgimento attivo.
  • Le sessioni comprendono presentazioni formali e informali e attività in piccoli gruppi.
  • I partecipanti saranno invitati a contribuire a una relazione finale congiunta e ad eventuali articoli.

Ogni workshop dura 3-5 giorni ed è incentrato su un argomento specifico.

Workshops in corso di programmazione includono:

Che cos'è la verità? (ipotesi e controipotesi nella ricerca scientifica e oltre): un workshop interdisciplinare che esplora le modalità di ricerca della verità nella scienza, nella filosofia e nell'esperienza umana.

Senescenza e invecchiamento a livello biologico, individuale e sociale  (Workshop interdisciplinare).

Prospettive sugli ormoni sessuali e l'invecchiamento (Workshop scientifico).

Matematica di base e applicata e sistemi biologici complessi (Workshop scientifico).

🔹 Campi estivi

I campi estivi sono concepiti come qualcosa di più di un corso: sono esperienze coinvolgenti e motivanti in cui studio, creatività e amicizia si fondono nella cornice ispiratrice delle Alpi italiane.

I campi sono pensati per studenti degli ultimi annoi delle scuole superiori e dell'università (massimo 15 partecipanti), che vivranno e impareranno fianco a fianco con esperti e tutors. Ogni giornata comporta sessioni strutturate bilanciate con attività informali e conviviali, incoraggiando la crescita intellettuale e l'incontro personale.

I campi estivi riuniranno campi complementari:

  • Biomedicina - esplorando questioni di salute, scienza e persona umana.
  • Musica - praticare l'arte dell'ascolto, della creatività e dell'espressione condivisa.
  • Matematica - allenare la mente a ragionare, immaginare e cercare la verità.
  • Spiritualità - con ampio tempo per la riflessione personale e la condivisione.
  • Cucina - scoprire la convivialità e la cultura attraverso la preparazione dei pasti.

Sessioni mattutine o giornaliere incentrate su questi temi saranno alternate a escursioni in montagnae momenti di riflessione e pasti condivisi. I partecipanti sperimenteranno la ricchezza dello scambio intellettuale e la semplice gioia di vivere insieme.

Formato

  • Lunghezza: 1-4 settimane
  • Partecipanti: studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori e dell'università (locali e internazionali)
  • Struttura:
    • Apprendimento in piccoli gruppi (max 15)
    • Conferenze e dibattiti con relatori di alto livello
    • Guida e tutoraggio da parte di tutor junior
    • Attività all'aperto: passeggiate, escursioni ed esplorazioni
    • Vita conviviale: cucina, musica e pasti in comune

🔹 Attività precedenti

Nel corso degli anni, Studium e i suoi partner hanno ospitato una serie di iniziative scientifiche, culturali ed educative: